#UnivolBologna, un’anticipazione dell’offerta formativa del 1° semestre 2023

L’area Formazione e Sviluppo competenze di VOLABO è al lavoro per confezionare l’offerta formativa del primo semestre 2023 di Università del Volontariato di Bologna, che sarà pubblicata nel mese di gennaio. Nel frattempo vi invitiamo a riservare un posto in agenda per martedì 31 gennaio 2023 dalle 17.30 alle 19.30. In quella data, online su Zoom, si terrà l’evento di presentazione di un’interessante novità che coinvolge tutte le sedi #Univol, da nord a sud. Si tratta di “Diventa parte della soluzione”, un master in sostenibilità ambientale per il Terzo settore.

Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare a causa delle emissioni di gas serra e le emissioni climalteranti prodotte dalle attività umane. Il surriscaldamento del pianeta e le conseguenze ambientali e sociali che porta con sé sono ormai riconosciuti dalla comunità scientifica mondiale e da una parte sempre più della società civile che, sempre di più, sta chiedendo ai Governi e alle comunità locali un cambio di passo.

L’interesse per la ‘transizione ecologica’ e la sostenibilità sta crescendo anche nel Terzo settore che, per sua vocazione, concorre alla costruzione del bene comune. Il percorso formativo, la cui partecipazione è gratuita, nasce in questo contesto ed è pensato per gli ETS che si chiedono come diventare parte attiva del cambiamento. Nelle 38 ore di lezione articolate in 5 moduli formativi suddivisi in incontri da 2 o 3 ore ciascuno, da febbraio a giugno 2023, i CSV promotori intendono aprire con le associazioni una riflessione sincera e condivisa sul ruolo che il non profit possa giocare e debba rivestire per costruire oggi un futuro più sostenibile per tutte e tutti coloro che abitano il pianeta.

Gli obiettivi del master

  • Evidenziare il ruolo del Terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili, nel facilitare il confronto tra le organizzazioni, il volontariato tradizionale e le forme spontanee di attivismo ecologista, evidenziando punti di contatto e promuovendo le alleanze necessarie a produrre un cambiamento culturale.
  • Favorire l’assunzione di responsabilità nell’essere interpreti di uno stile di vita attento all’ambiente, a partire dai gesti, anche i più semplici, che operatori e volontari nelle associazioni e organizzazioni del Terzo Settore compiono quotidianamente e che possono valere anche per ogni cittadino.
  • Sensibilizzare il Terzo settore ai grandi temi dei cambiamenti climatici dovuti all’utilizzo di combustibili fossili e favorire l’adozione di comportamenti volti a ridurne l’impatto ambientale.

“Design dei servizi non profit e pratiche di sostenibilità”, il modulo di #UnivolBologna

Nel programma del master, che sarà diffuso nel mese di gennaio, l’Università del Volontariato di Bologna curerà un modulo di 3 incontri online da 3 ore ciascuno che intendono promuovere una maggiore consapevolezza e sviluppare specifiche competenze per svolgere un ruolo progettuale attivo per la sostenibilità ambientale.
Il design dei servizi è una disciplina fluida nella quale confluiscono diversi approcci e competenze: dalla ricerca e identificazione dei bisogni degli utenti finali alla generazione e sperimentazione di nuove idee, fino alla realizzazione e gestione delle diverse fasi di un servizio. Gli incontri approfondiranno l’importanza di considerare e valutare le
ricadute sociali e l’impatto ambientale delle decisioni progettuali.

I promotori

Il Master è iniziativa della rete dei Centri di Servizio per il Volontariato già promotori della proposta formativa Università del Volontariato®: CSV Belluno Treviso, CSV Bologna, CSV Cosenza, Ciessevi Milano, CSV Salerno, CSV Terre Estensi.

Le collaborazioni

Università Ca’ Foscari, Università della Calabria, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena – Reggio Emilia, Università IULM, UN-Guru.

Il programma e le modalità d’iscrizione al master saranno pubblicati nel mese di gennaio 2023.

Per informazioni

Paola Atzei | Responsabile area Formazione e Sviluppo competenze | formazione@volabo.it

Related Posts