Verso una #BolognaROCK accessibile

Un appuntamento per testare l'app BoforAll e due guide inclusive

Martedì 29 settembre 2020 dalle ore 17.30, la Fondazione per l’innovazione urbana sarà in Piazza Rossini  organizza BOforAll Accessibilità al patrimonio culturale di Bologna, una iniziativa pensata con l’obiettivo di sperimentare i nuovi strumenti accessibili per andare alla scoperta del patrimonio culturale della zona universitaria e del Quadrilatero della Cultura di Bologna, cioè l’area intorno a Piazza Maggiore.

Durante l’evento sarà possibile testare una app e due guide inclusive ideate e realizzate nell’ambito del progetto europeo H2020 ROCK – Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creatives cities – che intende rendere il patrimonio culturale di Bologna sempre più accessibile, con una particolare attenzione alle persone con disabilità.  Entrambi gli strumenti sono stati progettati infatti per informare sull’accessibilità del patrimonio culturale di Bologna, suggerendone i contenuti fruibili alle persone con disabilità visive, uditive e motorie.

App e guide inclusive sono prodotti del laboratorio U-Area for all, percorso condotto nel 2019 dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito del progetto ROCK, in collaborazione con Associazione MUVet e la cordata di enti che hanno come capofila Accaparlante Centro Documentazione Handicap (CDH), seguito da Istituto Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi e La GIrobussola Onlus, realtà cittadine ti Terzo Settore impegnate nel campo della disabilità. Insieme è stato fatto uno sforzo di immaginazione, pianificazione e sperimentazione sul campo di un sistema nuovo, che potesse tendere a una realtà urbana non solo più accessibile, ma più partecipata, sostenibile e creativa, dove la città non è più solo sinonimo di agglomerato di luoghi, ma anche di persone che vivono quei luoghi e che ne preservano l’importanza, valorizzandoli.

La serata si apre alle 17.30 con la Registrazione dei partecipanti e la presentazione del progetto. Dopo l’apertura di Egidio Sosio, Disability manager Comune di Bologna, Mauro Bigi della Fondazione per l’Innovazione Urbana modererà i diversi interventi. Veronica Ceruti del Dipartimento Cultura e Promozione della città, Comune di Bologna parlerà del Progetto ROCK; Chiara Sponza della Fondazione per l’Innovazione Urbana e Paolo Giacomoni de La Girobussola Onlus approfondiranno La coprogettazione del servizio: da U-Area for all a BOforAll. Fabio Fornasari del Museo Tolomeo Istituto dei ciechi Francesco Cavazza condurrà la relazione Dai prototipi ai prodotti: mappe tattili e guide della zona U; Luca Ciaffoni e Antonella Iasso di ITcares introdurranno L’applicazione BOforAll.

A seguire, alle 18.40  si aprirà la sperimentazione della app e delle guide inclusive, grazie alla partecipazione volontaria delle persone interessate.
Saranno distribuite le guide cartacee, e verranno fornite le istruzioni per scaricare la app sul proprio smartphone. Partirà così un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale della zona U (universitaria), facilitata dai nuovi strumenti.

Durante l’evento sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS. Il prato di Piazza Rossini è accessibile.
L’evento è a ingresso libero con iscrizione obbligatoria, per un massimo di 50 posti.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Consulta l’intero programma>>

Durante l’evento sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS. Il prato di Piazza Rossini è accessibile.
L’evento è parte della rassegna culturale Take care of U ed è a ingresso libero con iscrizione obbligatoria, per un massimo di 50 posti.

Iscriviti all’evento compilando questo modulo>> 

Fondazione innovazione urbana | 051.2194455 | fondazioneinnovazioneurbana.it

Foto tratta da www.fondazioneinnovazioneurbana.it

Related Posts