Visita ai “ragazzi in cammino” di Agevolando

Prosegue con successo il progetto “Ragazzi in cammino” promosso dall’organizzazione di volontariato Agevolando nell’ambito del Programma Formula di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI. Obiettivo di progetto quello di aiutare i Care Leavers dell’Emilia-Romagna, ovvero quei ragazzi e ragazze appena maggiorenni provenienti da un periodo dell’infanzia o dell’adolescenza trascorso in comunità di accoglienza, case famiglia o in affido, a raggiungere la propria autonomia personale e professionale.

Oggi si è tenuta una visita alla sede di Agevolando, a Bologna, durante la quale è stato possibile avere un focus sul mondo dei Care Leavers e del Leaving Care, ascoltare alcune storie personali di Care Leavers, ma anche le strategie di intervento e i risultati conseguiti nell’ambito del progetto. Alla visita hanno partecipato: Federico Zullo, presidente e fondatore di Agevolando, Carol Roncali, vicepresidente, alcuni componenti dello staff dell’Associazione, dei ragazzi beneficiari del progetto e alcuni educatori delle comunità coinvolte. Per Intesa Sanpaolo Vincenzo De Marino, Direttore Commerciale Retail Emilia-Romagna e Marche e Enrico Grandini, Direttore Filiale Terzo Settore Bologna, per Fondazione CESVI, Eris Gianella, Programme Manager Italia

Il progetto coinvolge direttamente Care Leavers tra i 17 e i 25 anni, italiani e stranieri, in uscita o già usciti da percorsi di accoglienza “fuori famiglia” e, ad oggi, ha già coinvolto 13 giovani. I beneficiari, ragazzi e ragazze che non hanno altre opportunità e appartengono a “zone grigie” non adeguatamente tutelate, partecipano attivamente in ogni fase del progetto e direttamente alla costruzione del proprio percorso individuale.

L’iniziativa vede coinvolti inoltre tutti gli attori del sistema di accoglienza e integrazione delle province dell’Emilia-Romagna incluse, oltre 30 soggetti tra comunità per minori, famiglie affidatarie, Servizi Sociali, reti di tutela dei diritti, enti di formazione, soggetti ospitanti e così via.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno reso possibile finanziare delle “doti” per coprire le spese relative a quattro ambiti tematici individuati come decisivi nella sfera di ogni giovane adulto: Abitativo, Formativo, Lavorativo e Relazionale. Le doti sono personalizzabili per ciascun Care Leaver e permettono di risolvere problemi pratici per l’attuazione dei progetti individuali, creando nel contempo un percorso di crescita personale e di inclusione. Ciascuna dote è infatti pari a un massimo di 3.000 euro a beneficiario. Una volta analizzato il percorso di vita del ragazzo si costruisce insieme il progetto individuale, definendo come utilizzare il contributo economico per facilitare il raggiungimento della piena autonomia personale. Il percorso prevede per alcuni beneficiari delle azioni di formazione e inclusione lavorativa per l’acquisizione e il rafforzamento di competenze trasversali.

Federico Zullo, presidente e fondatore di Agevolando afferma: “Quando ti trovi solo, a 18 anni o poco e più, e devi intraprendere un percorso di autonomia “forzato” e repentino, emerge spesso il rischio di essere costretti a fare dei “salti” troppo lunghi, lasciando per strada quelle necessarie acquisizioni e azioni che – se non portate a termine – possono rappresentare delle carenze tali da compromettere tutto il cammino verso un futuro dignitoso. Con le doti e l’accompagnamento che ne consegue, i ragazzi possono fermarsi, pensare ai loro bisogni e desideri sentiti come più urgenti e trovare lo spazio necessario per poterli soddisfare. Possono così rafforzare quell’impalcatura utile per consolidare le basi per camminare dritti verso il loro futuro”.

“Al centro del nostro impegno c’è la volontà di essere un motore per lo sviluppo inclusivo, che crei crescita e occupazione anche e soprattutto per i giovani. Questo progetto è importante per intercettare le situazioni di fragilità e intervenire per offrire opportunità ai giovani provenienti da percorsi di accoglienza extra-famigliare – sottolinea Vincenzo De Marino, Direttore Commerciale Retail Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Sia attraverso l’impegno quotidiano delle nostre persone e strutture sui territori sia attraverso strumenti come la nostra piattaforma di raccolta fondi, con la quale Intesa Sanpaolo si fa carico di tutti i costi di transizione e contribuisce anche con donazioni proprie, vogliamo confermare sempre di più la nostra vocazione di banca sensibile alle istanze sociali e alle peculiarità locali”.

Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “Ragazzi in cammino” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Fondazione CESVI.

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Intesa Sanpaolo destina al programma un euro o più per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online, con il duplice obiettivo di incrementare la raccolta fondi e l’alfabetizzazione digitale della clientela. Le diverse società del gruppo possono diventare a loro volta contributori. Il crowdfunding è poi aperto a tutti i clienti della banca, che possono donare online e tramite sportello ATM, nonché a contributori non clienti.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Per informazioni

Agevolando – Organizzazione di volontariato | comunicazione@agevolando.org | 051 0402351
Fondazione CESVI | Adele Manassero, Communication Support | adelemanassero@cesvi.org
Intesa Sanpaolo | Media Relations Banca dei Territori e Media Locali | stampa@intesasanpaolo.com

Agevolando è un’organizzazione di volontariato nata nel 2010 dalla volontà di un ex ospite di comunità per minori, tutt’oggi presidente dell’associazione, con l’obiettivo di lavorare con e per altri ragazzi in uscita dai percorsi di accoglienza “fuori famiglia”, per promuoverne l’autonomia, il benessere psicofisico e la partecipazione attiva. I ragazzi non sono solo semplici beneficiari di interventi, ma vengono coinvolti nella vita, nelle scelte e nelle progettualità dell’associazione.

Fondazione CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, a generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection&Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.  News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news Twitter: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

Fonte della notizia: Agevolando

Related Posts