VOLABO e il Liceo A. Righi di Bologna insieme per l’alternanza scuola-lavoro

VOLABO lancia una importante novità nella promozione del volontariato giovanile: la stipula di una convenzione quadro per lo svolgimento di percorsi in alternanza scuola-lavoro nel mondo del volontariato con il Liceo Augusto Righi di Bologna. Il progetto nasce sulla base delle disposizioni della Legge 107/2015, art.1,  ed è frutto della buona relazione che negli  anni è maturata tra il CSV e  l’Istituto scolastico, grazie alla collaborazione con i docenti, la riconosciuta esperienza di successo di SAYES e le attività collaterali.

Il nuovo progetto, formulato e coordinato in partnership da VOLABO e Liceo Righi insieme a una rete di associazioni locali è pensato per sensibilizzare i ragazzi al volontariato e far conoscere loro un modo diverso di mettersi in gioco e contribuire a uno sviluppo sano della comunità di cui fanno parte. In questo contesto il confronto tra generazioni, vissuti esperienziali e competenze diverse di volontari e ragazzi è l’elemento chiave per il “ri-conoscimento” e la “ri-costruzione” del bene comune.

Il percorso di alternanza scuola-lavoro quest’anno coinvolge la classe III F ed è strutturato in:

  • 24 ore di formazione
  • 60 ore di stage presso associazioni del territorio.

 

A febbraio 2016 è iniziato il modulo formativo con un incontro di presentazione dell’iniziativa a genitori e ragazzi e un corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro curati entrambi dall’Istituto scolastico. A marzo è stata realizzata una formazione sulle “soft skills” curata dal Centro Servizi, con la collaborazione di Fabio Pasquale. Seguirà a maggio un incontro conclusivo sul tema.

Questa iniziativa, che aveva lo scopo di fornire ai ragazzi le competenze trasversali fondamentali per affrontare uno stage all’interno di un organizzazione, è stata particolarmente apprezzata dalla classe e dai docenti.

L’approccio basato sul principio dell’apprendimento esperienziale ha permesso un coinvolgimento dei partecipanti a livello fisico, mentale ed emozionale attraverso attività interattive, giochi di cooperazione e team building. I temi affrontati sono stati la comunicazione efficace, l’atteggiamento proattivo, il lavoro in gruppo, il pensiero creativo, le relazioni efficaci e la gestione dei conflitti. In un clima piacevole, stimolante e aperto al confronto, gli studenti hanno capito quanto siano importanti la coerenza tra la comunicazione verbale e non, l’assertività, l’ascolto, credere nelle proprie capacità, mettersi in gioco e saper gestire l’interazione.

 

Il feedback di studenti e docenti …

Ciao Fabio, grazie ancora per la lezione di oggi, è stata FIGHISSIMA. Oltre a questo, ci hai davvero aperto un mondo, ma più che aperto ci hai fatto capire quante cose siano belle all’interno di ogni nostro comportamento e in generale nella nostra vita. È stata una delle esperienze più belle mai fatte e ci tenevo a dirtelo. (Studentessa)

Ciao Fabio! Bellissima la lezione di stamattina! Complimenti! (Studente)

Ciao Fabio è stato divertentissimo oggi! Sono tornato a casa e ho fatto alcuni degli esperimenti  … Soprattutto con il gioco corde ho visto ridere e scherzare le mie sorelle che solitamente non vanno d’accordo. Grazie ancora esperienza unica. (Studente)

Ciao!!! Ti volevo ringraziare veramente tanto per oggi. Non mi sarei mai aspettato un attività del genere, organizzata dalla scuola tra l’altro … Però a parte gli scherzi veramente sono molto contento perché serviva alla nostra classe e direi anche a tutte le altre.  (Studente)

Ciao Fabio grazie ancora per la lezione di oggi! E’ stata bella ed originale, ci vediamo a maggio. (Studente)

Ciao Fabio quella di ieri per me e i ragazzi è stata una esperienza bellissima (li ho visti questa mattina ed erano molto soddisfatti) Grazie. (Docente)

 

 

All’inizio di aprile VOLABO e le dieci associazioni che aderiscono al progetto hanno pianificato tre incontri  propedeutici allo stage che gli studenti realizzeranno a giugno. Partendo dalla testimonianza e dal racconto delle diverse esperienze di volontariato le associazioni approfondiranno con i giovani i temi della solidarietà, l’integrazione sciale, la cittadinanza attiva, stimolando una discussione aperta e la possibilità di osservare le cose da più punti di vista.

Nei prossimi mesi il Centro Servizi documenterà l’evoluzione del progetto che sta già dando dei primi risultati positivi. E’ possibile seguirne l’evoluzione sul portale www.volabo.it  e su Facebook  #ScuolaLavoro.

Le associazioni che partecipano:

Per informazioni:
Silvia.bassani@volabo.it | Laura.pacetti@volabo.it

Related Posts