VOLABO pubblica il bilancio sociale 2022

È online il bilancio sociale 2022 di A.S.Vo. ODV, ente gestore di VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna, approvato il 21 aprile 2023 dall’assemblea degli associati, unitamente al bilancio consuntivo d’esercizio 2022

Il bilancio sociale, giunto alla sua diciassettesima edizione, rendiconta e comunica le attività, i servizi, i progetti, le iniziative e i risultati raggiunti nell’ultimo anno di lavoro da A.S.Vo. ODV, sia in qualità di ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato che di organizzazione di volontariato di secondo livello della città metropolitana di Bologna, con l’obiettivo di promuovere l’attività volontaria e gli enti del Terzo settore locale.

Il nuovo presidente Mauro Bosi, in carica dallo scorso 11 maggio, saluta questa edizione del bilancio sociale, curata da chi lo ha preceduto, come:

un forte segnale di continuità della governance di A.S.Vo. ODV che sin dalla sua costituzione e ben prima che l’attuale normativa lo indicasse come un adempimento obbligatorio, ha ritenuto prioritario dedicarsi alla rendicontazione sociale intesa come occasione per restituire una dimensione e un perimetro agli interventi del CSV e delle reti di promotori della solidarietà con cui collabora. Le parole di Ermanno Tarozzi che introducono l’edizione 2022, confermano che il bilancio è, sin dall’inizio della nostra storia, fondamentale per avere contezza ed evidenza del ruolo del CSV come agente di sviluppo della comunità e come catalizzatore di alleanze di scopo con i diversi soggetti che nel territorio metropolitano promuovono, come noi e insieme a noi, coesione e solidarietà.

Introduciamo l’edizione 2022 del bilancio sociale con le parole del Presidente uscente di A.S.Vo. ODV, Ermanno Tarozzi:

Il bilancio sociale 2022 di A.S.Vo. ODV testimonia e rendiconta lo sforzo messo in campo dal Centro di servizio per il volontariato della  città metropolitana di Bologna per dare una risposta di qualità al Terzo settore bolognese, in questa fase ancora delicata.

È uno strumento  di cui condividiamo l’importanza, tanto che fin dalla sua costituzione nel 2003, il Centro di servizio ha provveduto a elaborarlo. La norma introdotta dal Codice del Terzo settore ci stimola a rafforzare l’impegno perché questo strumento possa sempre meglio corrispondere alle esigenze di trasparenza e rendicontazione sociale che riconosciamo a tutti i nostri portatori di interesse.

A tale fine, in questa edizione della pubblicazione, abbiamo integrato una serie di approfondimenti legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU che A.S.Vo. ODV contribuisce a raggiungere in conformità alla propria missione statutaria.

Anche nel 2022 le delicate situazioni sociali che si sono presentate, unitamente alle azioni di aiuto, solidarietà e sostegno alla popolazione dell’Ucraina, hanno fatto emergere come sia assolutamente necessaria e indispensabile la presenza del volontariato e del terzo settore nel tessuto sociale e, al suo fianco, la presenza del Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Bologna come animatore e attivatore di idee, connessioni, reti, alleanze di scopo, servizi, progetti e innovazioni sociali.

In aprile 2023 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo degli organi sociali dell’associazione per il prossimo triennio, un momento molto  importante per la vita sociale del nostro ente. Sono certo che anche i prossimi amministratori sapranno gestire A.S.Vo. ODV con la  saggezza e la lungimiranza del buon padre di famiglia dimostrata in questi anni dagli organi sociali uscenti, a cui va un mio sentito ringraziamento per la collaborazione e la dedizione dimostrata e agita.

A nome di A.S.Vo. ODV desidero ringraziare infine tutti i volontari, le volontarie e le associazioni della città metropolitana di Bologna per i  progetti, le attività e le iniziative svolte insieme nel 2022.

La vita associativa

Il bilancio sociale 2022 mostra un leggero incremento della base sociale, con 83 soci diretti tra associazioni di primo e secondo livello al 31 dicembre scorso, contro i 79 dell’anno precedente. L’universo totale delle realtà non profit associate direttamente o indirettamente è di 333 enti, 12 in più rispetto ai 321 del 2021. Riguardo la vita associativa di A.S.Vo. ODV, l’aspetto più rilevante del 2022 è la conclusione del mandato triennale del governo presieduto da Ermanno Tarozzi, scadenza che, in occasione dell’ultima assemblea dei soci del 21 aprile 2023 oltre alla annuale approvazione del bilancio sociale 2022 e del bilancio consuntivo d’esercizio 2022, ha comportato la condivisione del bilancio di mandato e l’elezione dei nuovi organi sociali. Al primo incontro del nuovo Consiglio direttivo, avvenuto giovedì 11 maggio 2023, si è provveduto alle nomine delle nuove cariche sociali tra cui quella del nuovo Presidente, Mauro Bosi.

I servizi e le attività di VOLABO

Nel 2022 il Centro di servizio ha erogato complessivamente 2024 servizi a 1870 beneficiari, coinvolgendo 186 partner nella co-progettazione, realizzazione e valutazione delle attività. Questi dati testimoniano il ruolo del Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Bologna quale agente di sviluppo dei volontariati nei territori, così come previsto nel manifesto “Per fare bene insieme” presentato dal sistema dei Centri di servizio per il volontariato pochi mesi fa. VOLABO si contraddistingue quindi come una organizzazione che offre servizi qualificati agli enti del Terzo settore, ai volontari e ai cittadini, e come un hub di reti e collaborazioni tra enti e persone: un motore di alleanze di scopo e innovazione sociale.

Nel corso dell’anno sono state realizzate 904 consulenze di cui oltre la metà in materia giuridico-legale e notarile e fiscale-amministrativa, contabile e assicurativa. Le altre consulenze sono state realizzate su tematiche quali comunicazione, fundraising, organizzazione e progettazione, processi formativi, valorizzazione e sviluppo delle competenze, valutazione e rendicontazione sociale. Sono state realizzate 23 iniziative di formazione tra corsi, seminari e laboratori, per le quali sono stati registrati 983 partecipanti. Nell’ambito dell’offerta formativa 2022 dell’Università del Volontariato di Bologna merita attenzione la realizzazione del master “Guardare al futuro. Approcci e competenze strategiche per gestire un ente di Terzo settore”, realizzato insieme a Emil Banca Credito Cooperativo, realtà con la quale si è consolidata una collaborazione pluriennale. Il master è stata inoltre l’occasione per realizzare una prima esperienza di misurazione e valutazione dell’impatto sociale e del cambiamento generato dall’iniziativa formativa realizzata.

Sono stati erogati 164 servizi tecnico-logistici e realizzati 20 servizi di ricerca e documentazione, tra i quali il bilancio sociale porta in evidenza la partecipazione all’indagine curata da CSVnet Emilia-Romagna (di cui il Centro è socio) e Forum del Terzo settore dell’Emilia-Romagna che ha rilevato i bisogni degli enti del Terzo settore e le loro sfide future a due anni dalla pandemia. Sono stati realizzati 157 servizi di animazione territoriale, tra i quali merita attenzione l’attività di monitoraggio, animazione e accompagnamento alla rendicontazione dei 20 progetti delle reti distrettuali attivate nell’ambito del bando DGR 1826/2020 della Regione Emilia-Romagna, nei quali sono state coinvolte 204 organizzazioni tra ODV, APS e altri soggetti non profit.

La promozione del volontariato, della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva ha offerto in totale 383 servizi. I servizi di accompagnamento al volontariato erogati dallo sportello di orientamento Chi cerca trova sono stati 241: servizi destinati ai cittadini interessati a diventare volontari. Nell’ambito della promozione, oltre ai servizi rivolti alla platea delle giovani generazioni come Sayes, merita una menzione l’evento A tu per tu con il volontariato, il primo speed del volontariato dove cittadini che desiderano fare volontariato hanno potuto incontrare, in modo informale e divertente, le realtà del non profit metropolitano bolognese.

Il portale www.volabo.it – primo punto di accesso ai servizi del Centro e testata giornalistica che cura le informazioni dal e per il Terzo settore locale – ha contato 114.242 accessi da parte di 84.384 visitatori. Il 2022 è stato un anno importante per la redazione di VOLABO perché,  è proseguito il rilancio e il consolidamento di “VDossier. Voci, sguardi, idee dai volontariati”, il periodico dei Centri di servizio per il volontariato nato nel 2010 che oggi, rinnovato in formato e missione, è anche piattaforma digitale www.vdossier.it. Il progetto è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei CSV di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova e Rovigo, Palermo e Lombardia.

Note sulla rendicontazione

Lo standard di rendicontazione sociale utilizzato come riferimento teorico è allineato alle “Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti di Terzo settore” (decreto 4 luglio 2019). Dal 2022 il CSV utilizza MyVOLABO, un sistema informativo online per la richiesta, il monitoraggio e la valutazione dei servizi e dei progetti realizzati con i partner del territorio. Le potenzialità di raccolta, elaborazione e analisi dei dati del sistema informativo utilizzato permettono di rendere il bilancio sociale sempre più completo, trasparente e comparabile nello spazio (con altri CSV) e nel tempo (su più anni di attività del CSV), in una prospettiva di medio e lungo periodo. L’impaginazione del bilancio sociale è stata curata internamente per abbattere i costi di grafica. La pubblicazione è disponibile solo online per ridurre l’impatto ambientale del Centro di servizio per il volontariato.

Per informazioni e approfondimenti

info@volabo.it | 051340328

Leggi tutti i bilanci sociali di A.S.Vo. ODV >>

Related Posts