VOLONTARIATO IN TEMPO DI PANDEMIA. Facciamo il punto con il Comune di Bologna

Incontro online | Giovedì 20 maggio | dalle ore 18 alle 19.30

#UnivolBologna organizza un incontro per rileggere l’esperienza degli ultimi 14 mesi di pandemia e cercare di capire, insieme a Donato Di Memmo del Comune di Bologna, come il mondo associativo si è mobilitato per dare risposte all’emergenza, ai nuovi bisogni e le difficoltà delle persone.

Tante associazioni hanno infatti profuso un grande impegno e si sono mobilitate per rimodulare progetti e servizi fondamentali per la comunità, garantendo solidarietà, vicinanza e un sostegno concreto in un momento storico particolarmente complesso. E spesso lo hanno fatto in stretto raccordo con l’ente pubblico, rafforzando la capacità di lavorare in rete e co-progettare per portare sviluppo e benessere alla comunità.

Per informazioni:

Paola Atzei | formazione@volabo.it
Responsabile Area Formazione e Sviluppo competenze
Chiara Zanieri | formazione.corsi@volabo.it
Coordinatrice corsi
Consulta www.univol.it/sedi/bologna/

Di Memmo, che è il Responsabile U.O. Terzo Settore e Cittadinanza Attiva Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri nel Comune di Bologna, dialogherà con VOLABO e con le associazioni che parteciperanno all’iniziativa per approfondire come stanno cambiando gli approcci e le modalità di collaborazione tra i diversi attori sociali del territorio, in particolare tra pubblico e terzo settore:

In una fase in cui, auspicabilmente, la pandemia sta per mollare la sua presa diventa attuale e concreto il tema della ricostruzione. Il Comune, mettendo a frutto le molteplici esperienze emerse durante la crisi sanitaria e valorizzando le innovazioni del quadro normativo, sta consolidando nuovi strumenti di collaborazione con la società civile e con il terzo settore in primis. Il momento appare propizio per sperimentare un nuovo dialogo che, partendo dal reciproco riconoscimento, ci consenta di mettere al centro combinazioni inedite di problemi e risorse allo scopo di costruire soluzioni utili per le nostre comunità.

Insieme si cercherà di portare lo sguardo verso l’orizzonte, per capire in che modo il volontariato possa avere un ruolo decisivo nel “ricostruire” socialità, legami, interventi di prossimità, progetti rigenerativi di luoghi e di relazioni. Insieme si metteranno le basi per aprire un work in progress verso una ricostruzione comunitaria alimentata da una rafforzata alleanza tra non profit e pubblica amministrazione.

Related Posts