Volontassociate 2017. La 13° edizione si tiene dal 2 settembre al 12 novembre  

Dal 2 settembre al 12 novembre, quattordici appuntamenti sul territorio metropolitano dedicati alla solidarietà e alla cittadinanza attiva. Parte da Bologna (Velodromo del Quartiere Porto-Saragozza) la tredicesima edizione di Volontassociate, la tradizionale festa dell’associazionismo e del volontariato bolognese.I parchi, le piazze e le vie di dodici comuni diventeranno luogo di incontro tra comunità locale e non profit: stand informativi, laboratori, mostre, performance artistiche e sportive, spettacoli, giochi per far conoscere a grandi e piccoli il mondo dell’associazionismo.
L’obiettivo è dare risalto alle tante associazioni del terzo settore del territorio metropolitano e creare una sinergia tra le realtà presenti, in un’ottica di condivisione degli obiettivi, della promozione del volontariato e della sua funzione nella comunità.
Sono diverse le declinazioni scelte dai singoli Quartieri, Comuni o Distretti per quest’edizione di Volontassociate: “Corretti stili di vita e il rapporto tra Benessere e cultura” è l’argomento scelto dal Quartiere Porto-Saragozza mentre il “dono” è il tema che accomuna Castello d’Argile e Imola. “Donare 2.0” è infatti il titolo della festa imolese, uno scambio di oggetti o servizi tra le associazioni, un modo per incrociare domanda e offerta di esigenze/desideri e stimolare nuove sinergie. A Casalecchio si presenta il nuovo Emporio solidale con un focus su economia e giustizia. Bentivoglio punta sulla condivisione e Zola Predosa affronta il delicato tema della “Non violenza: utopia o possibile realtà”. Pianoro collega l’appuntamento di Volontassociate al tradizionale festival buskers, il 9 e 10 settembre il paese diventa un palcoscenico per le varie associazioni che potranno rappresentare in forma di spettacolo le loro attività. Valsamoggia punta sulla valorizzazione dei prodotti del territorio unendo la festa dell’associazionismo alla Festa d’autunno; San Lazzaro sceglie la convivialità organizzando il “pranzo comunitario”, una grandissima tavolata dove ognuno porta qualcosa da condividere. L’appuntamento di Ozzano dell’Emilia prevede un incontro sull’accoglienza e la solidarietà, un modo per approfondire un tema di grande attualità soprattutto in questo comune dove nell’ultimo anno i rifugiati accolti sono passati da 3 a oltre 50. Il Distretto Pianura Ovest quest’anno sceglie Calderara di Reno come sede di Volontassociate coinvolgendo anche le scuole del territorio. Borgo Panigale ospita anche un punto informativo di “Comunity Lab” (progetto rivolto agli adolescenti) che raccoglierà le proposte delle associazioni.
La manifestazione è promossa da Città metropolitana, VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato di Bologna, Comuni dei Distretti di Casalecchio di Reno, Imola, Pianura Est, Pianura Ovest, Alto Reno Terme, San Lazzaro di Savena, Comune di Bologna, Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni di Volontariato della città metropolitana di Bologna.
“Il calendario 2017 di Volontassociate rivela l’identità del territorio metropolitano e del suo tessuto sociale, – commenta Elisabetta Scalambra, consigliere metropolitano con delega a Sviluppo sociale e Pari opportunità – ricco di associazioni e di persone competenti, capaci di leggere i bisogni delle comunità in cui operano e di tradurli in azioni. L’impegno che ogni anno la Città metropolitana e Volabo, insieme agli operatori dei Quartieri, dei Comuni e dei Distretti mette nella realizzazione della manifestazione è sicuramente ripagato dalle importanti sinergie che si creano tra le associazioni, dalle quali poi nascono nuove idee e nuovi progetti.”

Alla dichiarazione della Scalambra, apparsa nel comunicato stampa della Città metropolitana di Bologna, si unisce la soddisfazione di Giancarlo Funaioli, Presidente di A.S.Vo, associazione di II livello che gestisce VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna: “Volontassociate continua a fare parte delle abitudini cittadine nonostante siano passati tredici anni e si siano avvicendate le più diverse versioni di programmi e calendari. Forse questo è il segno del fatto che aldilà delle trasformazioni normative e culturali che il terzo settore e il volontariato stanno attraversando, ciò che rimane saldo sono ancora la spontaneità dell’azione volontaria e la voglia dello stare insieme. Due valori che Volontassociate rappresenta e promuove in tutto il territorio dell’area metropolitana: una festa che racconta la solidarietà e testimonia il fatto che fare qualcosa per gli altri è facile per tutti e fa bene a tutti. Volontassociate porta a Bologna e nei Comuni del territorio metropolitano quello che noi in altri contesti abbiamo chiamato “il potere rivoluzionario della solidarietà” ossia la capacità inarrestabile del volontariato di rigenerare relazioni, persone e comunità. Volontassociate racconta delle possibilità di cambiamento che essere solidali crea nella gente e nei contesti in cui viviamo, e questo forse la rende ancora, dopo tanti anni, un appuntamento atteso e sempre diverso dal precedente”.

scarica la locandina>>

BOLOGNA CITTÀ
2 settembre | Quartiere Porto-Saragozza | Parco Velodromo
23 settembre | Quartiere Porto-Saragozza | Parco Villa Spada
24 settembre | Quartiere Borgo Panigale-Reno | Parco del Centro Sociale di Villa Bernaroli – Via Morazzo 3
CASALECCHIO DI RENO
23 settembre | Zola Predosa | Sala Arengo del Municipio – Piazza della Repubblica
24 settembre | Zola Predosa | Parco Giardino Campagna – Viale Masini
22 ottobre | Valsamoggia | Crespellano
10-11-12 novembre | Casalecchio di Reno | Piazza del Popolo
SAN LAZZARO DI SAVENA
9 e 10 settembre | Pianoro | Vie del centro di Pianoro Nuovo
16 settembre | San Lazzaro di Savena | Centro di San Lazzaro
7 e 8 ottobre | Ozzano dell’Emilia | Piazza Allende
IMOLA
10 settembre | Imola | Mercato Agroalimentare – Viale Rivalta 10/12
PIANURA EST
10 settembre | Castello d’Argile | Parco Giovannini – Via Europa Unita
7 e 8 ottobre | Bentivoglio | Via Marconi e Centro feste Via Berlinguer
PIANURA OVEST
ottobre (data da definire) | Calderara di Reno

Città metropolitana di Bologna  – Ufficio Terzo Settore
Tel. 051.659.8276 – 9239 | ufficio.terzosettore@cittametropolitana.bo.it

VOLABO –  Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Tel. 051.340328| volontassociate@volabo.it

volontassociate.volabo.it

Related Posts