VOLONTASSOCIATE 2018 – Festa metropolitana. Il 16 settembre a FICO. Ecco il programma.

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI
DELLA SOLIDARIETÀ

Domenica 16 settembre 2018
VOLONTASSOCIATE 2018
Festa metropolitana del non profit
dalle 10 alle 18 a FICO – Fabbrica Italiana Contadina

Basta negatività! Quando si parla di solidarietà, si parla di vita e benessere per tutti”. È questa la proposta che 100 organizzazioni sociali provenienti dai diversi Comuni di Bologna lanceranno ai visitatori di FICO – Fabbrica Contadina Italiana domenica 16 settembre, dalle 10 alle 18, a Gli elementi fondamentali della solidarietà, la XIV edizione di VOLONTASSOCIATE – Festa metropolitana del non profit.

“Abbiamo scelto una campagna di comunicazione del tutto nuova in questa occasione per presentarci in una maniera autentica e spontanea alla cittadinanza locale, ma anche nazionale e internazionale, che frequenta Eatalyworld” spiega il Giancarlo Funaioli, presidente di A.S.Vo. O.D.V. – Associazione per lo sviluppo del Volontariato che gestisce VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città di Bologna e che, insieme alla Città metropolitana di Bologna Area Sviluppo Sociale, è il promotore di VOLONTASSOCIATE – festa del volontariato e dell’associazionismo, oggi alla sua XIV edizione. “Quando si parla di solidarietà nella gente di solito si attivano immediatamente immagini pesanti e tristi e sentimenti buonisti e pietosi che nella realtà non ci rappresentano affatto” continua Funaioli “I problemi, le malattia, difficoltà economiche, la solitudine, più o meno direttamente, fanno parte dell’esperienza di vita di tutti così come la solidarietà, l’accoglienza, la comunicazione, l’aiuto e l’apertura agli altri sono il modo che tutti scelgono naturalmente per ricominciare a vivere bene”.  “Con questo appuntamento” aggiunge Cinzia Migani, direttrice di VOLABO, “le organizzazioni non profit vogliono fare cambiare idea alle persone sulla solidarietà raccontandola in un modo diverso, legato alla vita, al benessere, alle possibilità e al sorriso. Quello che vogliamo dire è che la solidarietà è un bene di tutti quanti e riguarda tutti.”

Gli elementi fondamentali della solidarietà che verranno presentati a FICO domenica 16 settembre, infatti, sono gli stessi elementi fondamentali della vita: FUOCO, ARIA, ACQUA, TERRA. Il FUOCO per le associazioni locali sono le DIFFERENZE: qualcosa di cui occorre sapere prendersi cura per una comunità serena, accogliente ed evoluta. L’elemento ARIA sono le RELAZIONI che, come l’ossigeno, sono indispensabili per il benessere di ogni persona, per sentirsi parte di qualcosa di importante. L’ACQUA è il CAMBIAMENTO delle situazioni di difficoltà e abbandono grazie al contributo di tutti per un bene comune. Infine la TERRA sono i DIRITTI delle persone che devono avere radici profonde e solide.

Guarda la locandina

Nella “veranda del frutteto” accanto all’ingresso principale di FICO, il 16 settembre vi aspettano più di 100 stand informativi ed espositivi disposti in un percorso di quattro tappe che vi porteranno a conoscere le storie collettive e locali di rigenerazione, emancipazione, riconoscimento e “vivere bene” delle associazioni della zona rossa (fuoco | differenze), della zona azzurra (aria | relazioni), della zona blu (acqua | cambiamento) e della zona gialla (terra | diritti).

Guarda la mappa e raggiungi le associazioni che ti interessano di più

In questa cornice di immagini, colori, natura e divertimento, le 100 associazioni non profit racconteranno come interpretano, promuovono e generano benessere e qualità di vita nella propria città grazie a iniziative solidali. Diamo qualche anticipazione di queste storie di  solidarietà pubblicando alcune delle interviste video rilasciate dai soci di A.S.Vo O.D.V. – Associazione per lo Sviluppo di Volontariato per una inchiesta multimediale dal titolo Gli elementi fondamentali della solidarietà nella quale la base sociale di A.S.Vo O.D.V. si presenta per la prima volta al pubblico e alla cittadinanza per motivare le associazioni a unirsi a loro e a promuovere il volontariato.

I visitatori più curiosi, inoltre, potranno scegliere un titolo da un ricco catalogo di “libri viventi” e prenotare un posto alle letture pubbliche che si svolgeranno allo stand della Biblioteca dei Libri Viventi dove volontari in carne e ossa racconteranno la propria solidarietà in modo insolito e inaspettato. Scegli il titolo che ti interessa di più scorrendo il catalogo dei libri viventi di VOLONTASSOCIATE e scrivendo info@anteasemiliaromagna.it prenota un posto alle letture pubbliche che si svolgeranno durante la giornata presso lo stand della Biblioteca dei Libri Viventi  

Leggi il catalogo della Biblioteca dei Libri Viventi di VOLONTASSOCIATE

E ancora, per l’occasione VOLABO e le associazioni del nostro territorio hanno realizzato uno spot promozionale dal titolo Gli elementi fondamentali della solidarietà che sarà proiettato negli schermi dei punti di accoglienza di FICO per tutta la giornata. 

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jfGF6SJP5k0[/embedyt]

Il video vuole essere un modo divertente e diretto per dare un volto e una voce ai cittadini attivi, alla cultura del dono e soprattutto alle persone che fanno volontariato e che si prendono cura degli altri e della città giusto per il piacere di farlo: gli elementi fondamentali della solidarietà siamo noi ma potete essere anche voi, basta cominciare!

Infine, dalle 11 alle 13, i promotori di VOLONTASSOCIATE, in collaborazione con FICO – Fabbrica Italiana Contadina e CSVnet – Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, introducono una novità nel programma della giornata del non profit bolognese: il convegno a carattere nazionale #SOCIALMETRO. Sviluppo sociale e innovazione nelle Città metropolitane. Il convegno, pensato per diventare un appuntamento annuale, in questa sua prima edizione verterà sullo sviluppo sociale generato dalle reti progettuali tra enti pubblici, privato e privato sociale. In particolare il tema centrale dell’evento sarà la funzione fondamentale delle Città metropolitane di promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale in collaborazione con il terzo settore e i soggetti del privato del territorio locale. “Perché abbiamo scelto VOLONTASSOCIATE e FICO per proporre questo convegno?” ci spiega Giuseppe De Biasi, Capo di Gabinetto della Città metropolitana di Bologna “Perché innovazione sociale significa collaborazione e condivisione. Solo con il contributo di tutti, ciascuno secondo la propria identità, professione, capacità possiamo intervenire positivamente negli ambienti e nelle vite dei cittadini. Mettere in evidenza i punti di contatto tra profit, non profit e amministrazione pubblica è un inizio importante per coinvolgere tutte le risorse del territorio in un percorso di sviluppo economico e sociale”.

Leggi il programma

L’amministratrice delegata di FICO Eatalyworld, Tiziana Primori, si dichiara molto soddisfatta della collaborazione con VOLONTASSOCIATE, VOLABO e la Città Metropolitana sui temi dell’innovazione sociale e della solidarietà. “FICO vuole rappresentare un’eccellenza anche dal punto di vista dell’accessibilità e dell’inclusione, connotandosi come una meta esperienziale ad altissimo standard di ospitalità. progettando insieme un percorso aperto, in cui noi stessi stiamo imparando, in un’ottica di miglioramento continuo: ogni gruppo o persona ci aiuta a crescere, ed è anche attraverso il confronto con gli stakeholder e gli operatori del settore che cerchiamo di ottimizzare ed ampliare le esperienze di FICO per tutti”.

Per informazioni sulla festavolontassociate@volabo.it | 328.1577611
Per informazioni sul convegnoeventi@volabo.it
Per la stampacomunicazione@volabo.it | 345.5507984

Le foto della festa a metropolitana del non profit

VOLONTASSOCIATE è la festa del volontariato e dell’associazionismo che dal 2004, ogni anno da settembre a metà novembre, coinvolge tutto il territorio metropolitano in un ricco calendario di eventi. In 13 anni più di 5000 organizzazioni del terzo settore hanno partecipato a VOLONTASSOCIATE portando più di 170 feste nei distretti metropolitani e nei quartieri di Bologna. Oltre a rappresentare un’occasione privilegiata d’incontro tra i cittadini e la solidarietà in un’atmosfera informale e divertente, è un consolidato progetto di animazione e promozione sociale che favorisce lo sviluppo del benessere sociale. VOLONTASSOCIATE 2018! Il calendario delle feste nei Comuni e nei quartieri di Bologna>>

I promotori di VOLONTASSOCIATE sono Città metropolitana di Bologna Area Sviluppo Sociale e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna. VOLONTASSOCIATE 2018 – Festa metropolitana è realizzata in collaborazione con FICO – Fabbrica Italiana Contadina. Per saperne di più: volontassociate.volabo.it | VOLONTASSOCIATE è …

Related Posts